bronzo alluminio:
caratteristiche e disponibilità

Materiale Leghe di Bronzo
Famiglia Bronzo alluminio
Stato di fornitura Colata continua, estrusione / trafilatura
Normativa EN12163 / EN12167
Standard EN12163 / EN12167

Metal Barre commercializza barre e tubi in bronzo alluminio. Rispetto ai tradizionali bronzo fosforoso e bronzo allo stagno (e anche bronzo ad alto contenuto di piombo), questa famiglia racchiude leghe ad alto contenuto di alluminio la cui percentuale oscilla tra l’8.5 e l’11%. Gli altri elementi sono Ferro, Nichel e Manganese.

In bronzo alluminio vengono realizzate: barre tonde, barre piatte, barre esagonali, barre quadre, tubi e (per CuAl10Ni5Fe4) lamiere.

bronzo-alluminio
Lega Composizione chimica %
Cu Al Ni Fe Mn
CuAl10Fe5Ni5
CC 333G
76.0 – 83.0 8.5 – 10.5 4.0 – 6.0 4.0 – 5.5 3.0 max
CuAl11Fe4Ni4
UNI 5275
76.0 – 84.0 10.0 – 11.5 3.0 – 5.5 3.0 – 5.0 3.5 max
CuAl10Fe2
CC 331G
83.0 – 89.5 8.5 – 10.5 1.5 max 1.5 – 3.5 1.0 max
CuAl10Ni5Fe4
CW 307G
resto 8.5 – 11.0 4.0 – 6.0 3.0 – 5.0 1.0 max

Il bronzo alluminio è caratterizzato da notevole resistenza meccanica e resistenza alla corrosione. Quando il bronzo “normale” come Rg7 e CuSn12 non è adatto, l’alternativa è il bronzo alluminio.

Per il bronzo di alluminio esistono tre metodi di produzione: colata continua, estrusione e trafilatura. Il materiale fuso in continuo ha una superficie esterna “ruvida”, simile ai normali bronzi allo stagno. Le barre trafilate o estruse vengono prodotte in piccole dimensioni (fino a circa 60 mm di diametro) e possono pertanto raggiungere una tolleranza H9 o H11. Questo è particolarmente ideale per la lavorazione CNC. Le applicazioni caratteristiche per i bronzi in alluminio sono i cuscinetti ad alta deformazione, le strisce di scorrimento e le ruote dentate. A causa dell’assenza di piombo e zinco, i cuscinetti in bronzo di alluminio necessitano di lubrificazione.

Le caratteristiche meccaniche del bronzo alluminio:

  • alta resistenza meccanica
  • alta resistenza alla corrosione atmosferica e marina
  • buone proprietà antifrizione
  • alta saldabilità
  • alta resistenza di carico
  • adatto per applicazioni nell’industria alimentare

Caratteristiche meccaniche

caratteristiche meccaniche bronzo alluminio: dettaglio

caratteristiche meccaniche
bronzo alluminio: dettaglio

Lega Processo di
produzione
Caratteristiche meccaniche
Resistenza
a trazione

Rm MPa Min.
(N/mm²)
Carico unitario di
scostamento dalla
proporzionalità 0,2%

Rp0,2 Min.
(N/mm²)
Allungamento
a rottura

A% Min.
Durezza
Brinell

HBW Min.
CuAl10Fe2-C
CC 331G
EN 1982
centrifuga 550 200 18 130
colata continua 550 200 15 130
CuAl10Ni5Fe4-C
CC 333G
EN 1982
centrifuga 650 280 13 150
colata continua 650 280 13 150
CuAl11Fe6Ni6-C
CC 334G
EN 1982
centrifuga 750 380 5 185
CuAl11Fe4Ni4-C
UNI 5275
centrifuga 63 ↔ 70 [kg/mm²] 28 ↔ 35 [kg/mm²] 6 ↔ 8 % 160 ↔ 200 [kg/mm²]
colata continua 75 ↔ 90 [kg/mm²] 42 ↔ 60 [kg/mm²] 5 ↔ 10 % 200 ↔ 240 [kg/mm²]
Lega Stato
fisico
Caratteristiche meccaniche
Resistenza
a trazione

Rm MPa Min.
(N/mm²)
Carico unitario di
scostamento dalla
proporzionalità 0,2%

Rp0,2 Min.
(N/mm²)
Allungamento
a rottura

A% Min.
Durezza
Brinell

HBW Min.
Min Max
CuAl10Fe3Mn2
CW 306G
EN12165
H120 120 220
CuAl10Ni5Fe4
CW 307G
EN12163 / EN12167
R680 680 320 10
H170 170 210
R740 740 400 8
H200 200
CuAl11Fe6Ni6
CW 308G
EN12163
R740 740 420 5
H220 220 260
R830 830 550
H240 240
Lega Stato
fisico
Caratteristiche meccaniche
Resistenza
a trazione

Rm MPa Min.
(N/mm²)
Carico unitario di
scostamento dalla
proporzionalità 0,2%

Rp0,2 Min.
(N/mm²)
Allungamento
a rottura

A% Min.
Durezza HV
circa
CuAl10Ni5Fe4
CW 307G
EN1653
R590 590 230 14 160
R620 620 250 14 180

gamma (mm)

Lega Formato
tondi
Ø (mm)
tubi
Øext × Øint (mm)
quadri
Lato (mm)
rettangoli
S x L (mm)
esagoni
H (mm)
lamiere
S x B x H (mm)
CuAl10Fe5Ni5
CC 333G
17404 32×18213×157 32152 32×22384×105 / /
CuAl10Fe2
CC 331G
14385 33×17232×174 14154 26×8384×105 / /
CuAl10Ni5fE4
CW 333G
8162 / 20160 20×10160×25 1070 (325) ×1000×2000

bronzo b14 / b12 industriale,
Rg7 e altri bronzi allo stagno:
caratteristiche e disponibilità

Materiale Leghe di Bronzo
Famiglia Bronzo allo stagno
Stato di fornitura Colata continua, estrusione / trafilatura
Normativa EN12163 / EN12167
Standard EN12163 / EN12167

Metal Barre commercializza barre e tubi in bronzo b14 e bronzo b12 industriale (CuSn12), bronzo b10 industriale (CuSn5Zn5Pb5) e bronzo Rg7 (CuSn7Zn4Pb7). Rispetto a bronzo fosforoso e bronzo alluminio, questa famiglia racchiude leghe ad alto contenuto di stagno la cui percentuale oscilla tra 4 e 13%. Gli altri elementi sono Zinco e Piombo, quest’ultimo in misura inferiore al bronzo ad alto contenuto di piombo.

Nelle leghe di bronzo allo stagno vengono realizzate: barre tonde, barre piatte, barre esagonali, barre quadre e tubi.

bronzo-b14-b10-rg7
Lega Composizione chimica %
Cu Sn Zn Pb Ni
CuSn5Zn5Pb5-C
CC 491K
83.0 – 87.0 4.0 – 6.0 4.0 – 6.0 4.0 – 6.0 /
CuSn7Zn4Pb7-C
CC 493K
81.0 – 86.0 5.2 – 8.0 2.0 – 5.0 5.0 – 8.0 /
CuSn12-C
CC 483K
85.0 – 89.0 10.5 – 13.0 / / /

Grazie alla presenza dello stagno, bronzo b14 e b12 industiale, bronzo b10 industriale e bronzo Rg7 (CuSn7Zn4Pb7) sono caratterizzati da notevole resistenza meccanica e resistenza alla corrosione. Il Bronzo Rg7 è attualmente la più utilizzata tra le leghe di bronzo: il bronzo b14 e b12 industriale (CuSn12) ha valori meccanici superiori al bronzo Rg7.

Per il bronzo allo stagno esistono due metodi di produzione comuni: colata continua ed estrusione / trafilatura.

Le caratteristiche meccaniche del bronzo allo stagno:

  • alta resistenza meccanica
  • alta resistenza alla corrosione atmosferica e marina
  • buone lavorabilità: possibilità di laminazione, estrusione, forgiatura, stampaggio e trafilatura
  • adatto per applicazioni nell’industria navale

Caratteristiche meccaniche

caratteristiche meccaniche: dettaglio

Lega Processo di
produzione
Caratteristiche meccaniche
Resistenza
a trazione

Rm MPa Min.
(N/mm²)
Carico unitario di
scostamento dalla
proporzionalità 0,2%

Rp0,2 Min.
(N/mm²)
Allungamento
a rottura

A% Min.
Durezza
Brinell

HBW Min.
CuSn12-C
CC 483k
EN 1982
centrifuga 180 150 5 90
colata continua 300 150 6 90
CuSn12Ni2-C
CC 484k
EN 1982
centrifuga 300 180 8 95
colata continua 300 180 10 95
CuSn5Zn5Pb5-C
CC 491k
EN 1982
centrifuga 250 110 13 65
colata continua 250 110 13 65
CuSn7Zn4Pb7-C
CC 493k
EN 1982
centrifuga 260 120 12 70
colata continua 260 120 12 70

gamma (mm)

Lega Formato
tondi
Ø (mm)
tubi
Øext × Øint (mm)
quadri
Lato (mm)
rettangoli
S x L (mm)
esagoni
H (mm)
CuSn5Zn5Pb5-C
CC 491K
13504 21×9504×436 22282 22×7510×28 /
CuSn7Zn4Pb7-C
CC 493K
13504 21×9504×436 22282 22×7510×28 1765
CuSn12-C
CC 483K
13504 21×9504×436 22202 22×7312×62 /

bronzo ad alto contenuto di piombo
CuSn10Pb10 e CuSn7Pb15:
caratteristiche e disponibilità

Materiale Leghe di Bronzo
Famiglia Bronzo ad alto Pb
Stato di fornitura Colata continua, estrusione / trafilatura
Normativa EN1982
Standard EN1982

Metal Barre commercializza barre e tubi in bronzo ad alto contenuto di piombo CuSn10Pb10 (CC495K) e CuSn7Pb15 (CC496K). Rispetto a bronzo fosforoso e bronzo alluminio, questa famiglia racchiude leghe ad alto contenuto di piombo la cui percentuale oscilla tra 8 e 17% e quindi superiore anche al bronzo allo stagno. Gli altri elementi sono Stagno, Nickel e Zinco.

Nelle leghe di bronzo ad alto contenuto di piombo CuSn10Pb10 (CC495K) e CuSn7Pb15 (CC496K) vengono realizzate barre tonde e barre forate.

bronzo-piombo-cusn10pb10-cc495k
Lega Composizione chimica %
Cu Sn Zn Pb Ni
CuSn10Pb10-C
CC 495K
78.0 – 82.0 9.0 – 11.0 2.0 max 8.0 – 11.0 1.5 max
CuSn7Pb15-C
CC 496K
75.0 – 79.0 7.0 – 9.0 3.0 max 13.0 – 17.0 2.0 max

Grazie al contenuto di piombo superiore rispetto al bronzo Rg7, le leghe CuSn10Pb10 e CuSn7Pb15 vengono utilizzate quando si richiede alta “funzionalità a secco” ovvero a scarsa lubrificazione: in queste condizioni il cuscinetto ha solitamente bassa deformazione, ma la presenza di piombo rende il materiale più morbido. La massima temperatura di lavorazione per i bronzi al piombo dovrebbe essere inferiore in quanto le proprietà meccaniche del piombo variano a temperature piuttosto basse (200° C circa).

Per il bronzo ad alto contenuto di piombo esistono due metodi di produzione comuni: colata continua ed estrusione / trafilatura.

Le caratteristiche meccaniche del bronzo ad alto contenuto di piombo:

  • buone proprietà di scorrimento e funzionamento a secco
  • adatto per cuscinetti con velocità circonferenziale più elevata
  • buona resistenza agli acidi

Caratteristiche meccaniche

caratteristiche meccaniche: dettaglio

Lega Processo di
produzione
Caratteristiche meccaniche
Resistenza
a trazione

Rm MPa Min.
(N/mm²)
Carico unitario di
scostamento dalla
proporzionalità 0,2%

Rp0,2 Min.
(N/mm²)
Allungamento
a rottura

A% Min.
Durezza
Brinell

HBW Min.
CuSn5Zn5Pb5-C
CC 491k
EN 1982
centrifuga 250 110 13 65
colata continua 250 110 13 65
CuSn7Zn4Pb7-C
CC 493k
EN 1982
centrifuga 260 120 12 70
colata continua 260 120 12 70
CuSn10Pb10-C
CC 495k
EN 1982
centrifuga 220 110 6 70
colata continua 220 110 6 70
CuSn7Pb15-C
CC 496k
EN 1982
centrifuga 200 90 7 65
colata continua 200 90 8 65
CuSn5Pb20-C
CC 497k
EN 1982
centrifuga 170 80 6 50
colata continua 180 90 7 50

gamma (mm)

Lega Formato
tondi
Ø (mm)
tubi
Øext × Øint (mm)
CuSn105Pb10-C
CC 495K
21152 31×19202×158
CuSn7Pb15-C
CC 496K
17202 31×14282×218

rame cu-etp:
caratteristiche e disponibilità

Materiale Leghe di Rame
Famiglia ETP (Electrolytic Tough Pitch)
Produz. Estrusione / Trafilatura, Colata continua
Normativa CW004A
Standard UNI EN 13602

Metal Barre commercializza barre tonde, quadre, piatte, filo e lastre/lamiere in rame Cu-ETP (Electrolytic Tough Pitch) – CW004A.

Cu-ETP CW004A è una lega di rame ottenuta per raffinazione elettrolitica e trattato al tronco di pino; è caratterizzata dalla presenza di ossigeno (O) e dall’assenza di fosforo (P). Quest’ultimo – al contrario dell’ossigeno – riduce notevolmente la conduttività elettrica della lega nella quale è presente: pertanto, il Cu-ETP è il tipo di rame più adatto ad applicazioni elettriche ed elettrotecniche.

Rame Cu-ETP
Lega Normativa Composizione chimica %
Cu (+Ag)
%
O
%
P
%
Bi
%
Pb
%
Cu-DHP
EN 12166
CW024A > 99,90 – 0,015 – 0,040 – –
Cu-ETP
EN 13602
CW004A > 99,90 0,015 – 0,040 – < 0,0005 < 0,005

Proprietà e caratteristiche del rame Cu-ETP

Il rame Cu-ETP ha eccellenti proprietà di conducibilità elettrica e termica e ottima formabilità. La presenza dell’ossigeno ne determina scarse proprietà di saldatura e brasatura.

Caratteristiche meccaniche

In generale, il rame è

  • resistente a: ambienti naturali e industriali, aria marina, acqua potabile e di servizio (se la portata non è eccessiva), acidi non ossidanti, soluzioni alcaline e soluzioni saline neutre.
  • non è resistente a: soluzioni di ammoniaca, alogenuro, cianuro e acido solfidrico e atmosfere, acidi ossidanti e acqua di mare (specialmente ad alte portate).

Nelle leghe di rame Cu-ETP Metal Barre realizza barre tonde, quadre, piatte, filo e lastre/lamiere.

gamma (mm)

Lega Formato
tonde
Ø (mm)
forate
Øext × Øint (mm)
quadre
Lato (mm)
piatte
S x L (mm)
lastre
S x L x sp. (mm)
filo
Ø (mm)
CW004A
EN 13602
3250 10×10120×120 2×860×200 0,4×1000×200020×1000×2000 0,3010,00

rame cucr1zr:
caratteristiche e disponibilità

Materiale Leghe di Rame
Famiglia CuCr1Zr (Rame Cromo Zirconio)
Produz. Estrusione / Trafilatura, Colata continua
Normativa CW106C
Standard UNI EN 12163 / 12166 / 12420

Metal Barre commercializza barre tonde, quadre, piatte e lastre/lamiere in rame CuCr1Zr (Rame Cromo Zirconio) – CW106C.

CuCr1Zr (CW106C) è una lega di rame ottenuta tramite indurimento per precipitazione con aggiunte di Cromo (Cr) e Zirconio (Zr). Tali elementi ne vanno a migliorare le proprietà meccaniche, rendendola una lega dall’eccezionale resistenza al rilassamento e all’ammorbidimento, senza tuttavia intaccarne le elevate proprietà di conducibilità termica ed elettrica.

Barre tonde in rame cucr1zr (rame cromo zirconio)
Lega Normativa Composizione chimica %
Cu Cr Zr Fe Si Altro
CuCr1Zr
EN 12163
EN 12166
EN 12420
CW106C 98,12

99,27
0,5

1,2
0,03

0,3
<
0,08
<
0,1
<
0,2

Proprietà e caratteristiche del rame CuCr1Zr

Come accennato in apertura, il rame CuCr1Zr ha eccellenti proprietà di conducibilità termica ed elettrica nonché elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche.

Caratteristiche meccaniche

In generale, le proprietà meccaniche ed elettriche fanno del rame cromo zirconio una lega adatta per applicazioni tecniche complesse nelle quali è richiesta elevata conducibilità e il componente è esposto a sollecitazioni e alte temperature (300-500°C).
I campi di applicazione sono l’automotive e la mobilità elettrica, i connettori elettronici e le applicazioni particolarmente impegnative nell’ingegneria elettrica: elettrodi per saldatura a resistenza, contatti elettrici, lingottiere di colata continua, anelli di corto circuito e barre per rotori. Particolari con alte caratteristiche meccaniche ed elettriche.
Nella lega di rame CuCr1Zr Metal Barre realizza barre tonde, quadre, piatte e lastre/lamiere.

caratteristiche meccaniche cucr1zr: dettaglio

caratteristiche meccaniche
cucr1zr: dettaglio

Lega Stato fisico Caratteristiche meccaniche
Resistenza
a trazione

Rm MPa Min.
(N/mm²)
Carico unitario di
scostamento dalla
proporzionalità 0,2%

Rp0,2 Min.
(N/mm²)
Allungamento
a rottura

A% Min.
Durezza
Brinell

HV
CuCr1Zr
CW106C
EN 12163
R480 480 ↔ 560 ≥ 450 ≥ 10 150 ↔ 190
R540 540 ↔ 660 ≥ 500 ≥ 4 160 ↔ 200
R540S 540 ↔ 660 ≥ 500 ≥ 8 160 ↔ 190
R600 ≥ 600 ≥ 550 ≥ 2 ≥ 160

gamma (mm)

Lega Formato
tonde
Ø (mm)
quadre
Lato (mm)
piatte
S x L (mm)
lastre
S x L x sp. (mm)
CW106C
12163
12166
12420
8200 8×8100×100 20×8200×100 1000 x 2000 x 4

1000 x 2000 x 120