barre e tubi in alluminio: la nostra offerta
Metal Barre commercializza barre e tubi in alluminio. Tutto il materiale da noi fornito, conforme alle normative internazionali, proviene dai più quotati produttori europei. L’ampia disponibilità di magazzino, unitamente alla vasta gamma di formati e dimensioni, consente di soddisfare anche la più specifica esigenza del singolo cliente.
La nostra offerta comprende
- ANTICORODAL
- 11S
- AVIONAL
- ERGAL
- PERALUMAN
per una gamma di prodotti che contempla
- TUBI
- Barre TONDE TRAFILATE, ESTRUSE e FUSE / TORNITE OMOGENEIZZATE
- Barre QUADRE ANTICORODAL e 11S, sia PIENE che FORATE
- Barre RETTANGOLARI, sia PIENE che FORATE
- Barre ESAGONALI
- Barre PIATTE ESTRUSE
- PIATTI, PIATTI FORATI
- PROFILI SPECIALI
alluminio: leghe e caratteristiche meccaniche
L’alluminio è presente in numerosi minerali ma si ricava esclusivamente dalla Bauxite: tra gli elementi più diffusi, l’alluminio ha trovato sempre più largo impiego nell’industria moderna. Elementi aggiuntivi ne aumentano resistenza meccanica o resistenza alla corrosione, mentre altri ne migliorano lavorabilità , duttilità , saldabilità e resistenza alle alte temperature.
Per qualunque lega, il contenuto di alluminio è solitamente superiore al 90%. Gli elementi che si aggiungono in lega all’alluminio variano a seconda della serie di riferimento: caratteristiche e designazioni sono esplicate nelle schede seguenti.
- Serie 1000: alluminio industrialmente “puro” (≥ 99%).
- Serie 2000: AVIONAL. Il principale elemento di lega è il rame; in alcune leghe vi sono aggiunte di magnesio e manganese.
- Serie 3000: Principali elementi di lega sono magnesio e manganese.
- Serie 5000: PERALUMAN. Come per le 3000, anche per le 5000 i principali leganti sono magnesio e manganese.
- Serie 6000: ANTICORODAL. Principali elementi di lega sono silicio e magnesio.
- Serie 7000: ERGAL. Il principale elemento di lega è lo zinco, in generale con aggiunte di magnesio.
- Serie 1000 con purezza superiore al 99,0 %, limitata resistenza meccanica, buona duttilità , buona conducibilità sia termica che elettrica, eccellente resistenza alla corrosione e buona attitudine alla finitura superficiale. Utilizzo: fabbricazione articoli casalinghi, segnaletica, rivestimenti e coperture, carpenteria leggera, industria illuminotecnica, stampaggio, minuteria.
Alluminio Al-Cu NON LEGATO (Serie 1000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-1200 | 9001/1 | 573-3 | |
EN AW-1050A | 9001/2 | 573-3 | |
EN AW-1070A | 9001/3 | 573-3 | |
EN AW-1080A | 9001/4 | 573-3 |
Alluminio Serie 1000: le caratteristiche meccaniche
- Serie 2000. Le leghe della serie 2000 sono utilizzate per impieghi a caldo. Rame e zinco vi conferiscono elevata resistenza meccanica e maggior rigidità rispetto alle altre leghe, limitata resistenza alla corrosione, buona saldabilità . Utilizzo: prodotti per torneria, strutture per aeronautica, stampi per materie plastiche, fili per ribattini.
Alluminio Al-Cu AVIONAL (Serie 2000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-2007 | 9002/8 | 573-3 | |
EN AW-2011 (11S) | 9002/5 | 573-3 | |
EN AW-2014 | 9002/3 | 573-3 | |
EN AW-2017A | 9002/2 | 573-3 | |
EN AW-2024A | 9002/4 | 573-3 | |
EN AW-2030 | / | 573-3 |
Alluminio Serie 2000: le caratteristiche meccaniche
- Serie 3000. Le leghe delle serie 3000 sono caratterizzate da rigidità e la malleabilità conferite dalla presenza di magnesio e manganese. Il primo dona buona resistenza alla corrosione e buona saldabilità . Sono leghe utilizzate – ad esempio – per le normali lattine da bevande e contengono varie percentuali di questi due elementi.
Alluminio Al-Mn (Serie 3000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-3105A | / | 573-3 | |
EN AW-3103 | 9003/3 | 573-3 | |
EN AW-3005 | 9003/4 | 573-3 | |
EN AW-3004 | 9003/2 | 573-3 | |
EN AW-3003 | 9003/1 | 573-3 |
Alluminio Serie 3000/5000: le caratteristiche meccaniche
- Serie 5000. Le leghe delle serie 5000 sono caratterizzate da rigidità e la malleabilità conferite dalla presenza di magnesio e manganese. Il primo dona buona resistenza alla corrosione e buona saldabilità . Sono leghe utilizzate – ad esempio – per le normali lattine da bevande e contengono varie percentuali di questi due elementi.
Alluminio Al-Mg PERALUMAN (Serie 5000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-5005 | 9005/1 | 573-3 | |
EN AW-5052 | 9005/2 | 573-3 | |
EN AW-5454 | 9005/3 | 573-3 | |
EN AW-5154B | 9005/8 | 573-3 | |
EN AW-5083 | 9005/5 | 573-3 | |
EN AW-5086 | 9005/4 | 573-3 | |
EN AW-5754 | / | 573-3 |
Alluminio Serie 3000/5000: le caratteristiche meccaniche
- Serie 6000. Leghe contenenti magnesio e silicio, sono molto resistenti alla corrosione e quindi adatte alla costruzione di porte, finestre, prodotti estrusi. In sintesi in edilizia dove estetica, leggerezza, resistenza alla corrosione e adattabilità alle più svariate finiture sono caratteristiche fondamentali. Utilizzate anche per la costruzione di elettrodomestici, segnaletica stradale, materiali per stampaggio.
Alluminio Al-Mg-Si ANTICORODAL (Serie 6000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-6012 | / | 573-3 | |
EN AW-6026 | / | 573-3 | |
EN AW-6060 | 9006/1 | 573-3 | |
EN AW-6061 | 9006/2 | 573-3 | |
EN AW-6063 | / | 573-3 | |
EN AW-6082 | 9006/4 | 573-3 |
Alluminio Serie 6000: le caratteristiche meccaniche
- Serie 7000. La serie comprende due sottofamiglie di leghe:
- Leghe con caratteristiche meccaniche medio-alte. Oltre allo zinco, la composizione chimica comprende altri elementi tra i quali rame (in basso tenore, mai superiore all’1%); alcune leghe sono saldabili per fusione e hanno buona resistenza alla tensocorrosione. Utilizzate tipicamente nella carpenteria metallica, nella costruzione di telai di biciclette e motociclette, nelle strutture saldate leggere in generale.
- Leghe con caratteristiche meccaniche molto elevate. Anche in questo caso la composizione chimica comprende altri elementi oltre allo zinco: tra questi il rame (in tenore superiore all’1%); sono materiali di derivazione aerospaziale, che sviluppano le massime caratteristiche meccaniche ottenibili con le leghe di alluminio. Non sono saldabili per fusione e in alcuni stati di trattamento termico presentano seri problemi di tensocorrosione. Utilizzate tipicamente in tutte quelle applicazioni in cui il rapporto resistenza/peso risulta di particolare importanza.
Alluminio Al-Zn ERGAL (Serie 7000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-7003 | 9007/5 | 573-3 | |
EN AW-7020 | 9007/1 | 573-3 | |
EN AW-7075 | 9007/2 | 573-3 |
Alluminio Serie 7000: le caratteristiche meccaniche
alluminio: leghe e caratteristiche meccaniche
L’alluminio è presente in numerosi minerali ma si ricava esclusivamente dalla Bauxite: tra gli elementi più diffusi, l’alluminio ha trovato sempre più largo impiego nell’industria moderna. Elementi aggiuntivi ne aumentano resistenza meccanica o resistenza alla corrosione, mentre altri ne migliorano lavorabilità , duttilità , saldabilità e resistenza alle alte temperature.
Per qualunque lega, il contenuto di alluminio è solitamente superiore al 90%. Gli elementi che si aggiungono in lega all’alluminio variano a seconda della serie di riferimento: caratteristiche e designazioni sono esplicate nelle schede seguenti.
- Serie 1000: alluminio industrialmente “puro” (≥ 99%).
- Serie 2000: AVIONAL. Il principale elemento di lega è il rame; in alcune leghe vi sono aggiunte di magnesio e manganese.
- Serie 3000: Principali elementi di lega sono magnesio e manganese.
- Serie 5000: PERALUMAN. Come per le 3000, anche per le 5000 i principali leganti sono magnesio e manganese.
- Serie 6000: ANTICORODAL. Principali elementi di lega sono silicio e magnesio.
- Serie 7000: ERGAL. Il principale elemento di lega è lo zinco, in generale con aggiunte di magnesio.
- Serie 1000 con purezza superiore al 99,0 %, limitata resistenza meccanica, buona duttilità , buona conducibilità sia termica che elettrica, eccellente resistenza alla corrosione e buona attitudine alla finitura superficiale. Utilizzo: fabbricazione articoli casalinghi, segnaletica, rivestimenti e coperture, carpenteria leggera, industria illuminotecnica, stampaggio, minuteria.
Alluminio Al-Cu NON LEGATO (Serie 1000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-1200 | 9001/1 | 573-3 | |
EN AW-1050A | 9001/2 | 573-3 | |
EN AW-1070A | 9001/3 | 573-3 | |
EN AW-1080A | 9001/4 | 573-3 |
Alluminio Serie 1000: le caratteristiche meccaniche
- Serie 2000. Le leghe della serie 2000 sono utilizzate per impieghi a caldo. Rame e zinco vi conferiscono elevata resistenza meccanica e maggior rigidità rispetto alle altre leghe, limitata resistenza alla corrosione, buona saldabilità . Utilizzo: prodotti per torneria, strutture per aeronautica, stampi per materie plastiche, fili per ribattini.
Alluminio Al-Cu AVIONAL (Serie 2000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-2007 | 9002/8 | 573-3 | |
EN AW-2010 (11S) | 9002/5 | 573-3 | |
EN AW-2014 | 9002/3 | 573-3 | |
EN AW-2017A | 9002/2 | 573-3 | |
EN AW-2024A | 9002/4 | 573-3 | |
EN AW-2030 | / | 573-3 |
Alluminio Serie 2000: le caratteristiche meccaniche
- Serie 3000. Le leghe delle serie 3000 sono caratterizzate da rigidità e la malleabilità conferite dalla presenza di magnesio e manganese. Il primo dona buona resistenza alla corrosione e buona saldabilità . Sono leghe utilizzate – ad esempio – per le normali lattine da bevande e contengono varie percentuali di questi due elementi.
Alluminio Al-Mn (Serie 3000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-3105A | / | 573-3 | |
EN AW-3103 | 9003/3 | 573-3 | |
EN AW-3005 | 9003/4 | 573-3 | |
EN AW-3004 | 9003/2 | 573-3 | |
EN AW-3003 | 9003/1 | 573-3 |
Alluminio Serie 3000/5000: le caratteristiche meccaniche
- Serie 5000. Le leghe delle serie 5000 sono caratterizzate da rigidità e la malleabilità conferite dalla presenza di magnesio e manganese. Il primo dona buona resistenza alla corrosione e buona saldabilità . Sono leghe utilizzate – ad esempio – per le normali lattine da bevande e contengono varie percentuali di questi due elementi.
Alluminio Al-Mg PERALUMAN (Serie 5000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-5005 | 9005/1 | 573-3 | |
EN AW-5052 | 9005/2 | 573-3 | |
EN AW-5454 | 9005/3 | 573-3 | |
EN AW-5154B | 9005/8 | 573-3 | |
EN AW-5083 | 9005/5 | 573-3 | |
EN AW-5086 | 9005/4 | 573-3 | |
EN AW-5754 | / | 573-3 |
Alluminio Serie 3000/5000: le caratteristiche meccaniche
- Serie 6000. Leghe contenenti magnesio e silicio, sono molto resistenti alla corrosione e quindi adatte alla costruzione di porte, finestre, prodotti estrusi. In sintesi in edilizia dove estetica, leggerezza, resistenza alla corrosione e adattabilità alle più svariate finiture sono caratteristiche fondamentali. Utilizzate anche per la costruzione di elettrodomestici, segnaletica stradale, materiali per stampaggio.
Alluminio Al-Mg-Si ANTICORODAL (Serie 6000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-6012 | / | 573-3 | |
EN AW-6026 | / | 573-3 | |
EN AW-6060 | 9006/1 | 573-3 | |
EN AW-6061 | 9006/2 | 573-3 | |
EN AW-6063 | / | 573-3 | |
EN AW-6082 | 9006/4 | 573-3 |
Alluminio Serie 6000: le caratteristiche meccaniche
- Serie 7000. La serie comprende due sottofamiglie di leghe:
- Leghe con caratteristiche meccaniche medio-alte. Oltre allo zinco, la composizione chimica comprende altri elementi tra i quali rame (in basso tenore, mai superiore all’1%); alcune leghe sono saldabili per fusione e hanno buona resistenza alla tensocorrosione. Utilizzate tipicamente nella carpenteria metallica, nella costruzione di telai di biciclette e motociclette, nelle strutture saldate leggere in generale.
- Leghe con caratteristiche meccaniche molto elevate. Anche in questo caso la composizione chimica comprende altri elementi oltre allo zinco: tra questi il rame (in tenore superiore all’1%); sono materiali di derivazione aerospaziale, che sviluppano le massime caratteristiche meccaniche ottenibili con le leghe di alluminio. Non sono saldabili per fusione e in alcuni stati di trattamento termico presentano seri problemi di tensocorrosione. Utilizzate tipicamente in tutte quelle applicazioni in cui il rapporto resistenza/peso risulta di particolare importanza.
Alluminio Al-Zn ERGAL (Serie 7000): le designazioni | |||
---|---|---|---|
Numerica | Ex UNI | Nuova UNI EN | |
EN AW-7003 | 9007/5 | 573-3 | |
EN AW-7020 | 9007/1 | 573-3 | |
EN AW-7075 | 9007/2 | 573-3 |
Alluminio Serie 7000: le caratteristiche meccaniche
i nostri servizi per l’alluminio
Tutti i materiali commercializzati da Metal Barre sono certificati e garantiti alla fonte dal produttore.
Eseguiamo costantemente controlli sulla qualità dei materiali in entrata, al fine di garantirne la corrispondenza alle normative vigenti. Il controllo dell’analisi chimica viene effettuato mediante spettrometro ottico, mentre un durometro di ultima generazione ci permette di testare la durezza Brinell.
Per test più specifici e particolari, ci appoggiamo a qualificati laboratori di analisi esterni.
Un valore aggiunto al prodotto è dato dal servizio di taglio a misura: grazie alla disponibilità di macchinari all’avanguardia, l’azienda ha la possibilità di tagliare direttamente il materiale richiesto in qualsiasi formato, sia per piccole che per grandi serie.
Oltre alle tradizionali macchine per il taglio orizzontale, disponiamo di segatrici per il taglio verticale dei profili piatti su una lunghezza massima di 3 metri.



campi di impiego dell’alluminio
I settori di applicazione dell’alluminio sono moltissimi, tra i quali
- l’edilizia (costruzione di serramenti, facciate continue, infissi, porte, finestre, persiane, controfinestre, zanzariere, verande, ringhiere, recinzioni, cancelli, gronde, frangisole, tende da sole, tende veneziane, edilizia prefabbricata, termosifoni e scambiatori di calore, lamiere per controsoffittature, pannelli solari, per coperture ecc.)
- i trasporti ferroviari, aeronautici e automobilistici (costruzione di motori, pompe, pistoni, ruote, bielle, mozzi, valvole, cornici e finiture, paraurti, sponde da camion, furgonature, elementi di carrozzeria e radiatori e scambiatori di calore)
- le costruzioni meccaniche (fabbricazione di macchine e impiantistica. Macchine per stampa, macchine tessili, macchine per la lavorazione del legno, macchine per ufficio e computer, strumentazione scientifica)
- l’elettronica
- le reti elettriche (linee elettriche aeree di distribuzione)
- il settore domestico (pentolame, elettrodomestici, scale, cabine doccia, mobilio, apparecchiatura di illuminazione, componenti dell’arredamento, attrezzature per sport e tempo libero)