barre e tubi in rame:
leghe e dimensioni (mm)
Lega | Descrizione | Formato barre | Altri | |||||
forate Øext × int (mm) |
tonde Ø (mm) |
quadre Lato (mm) |
piatte A x B (mm) |
lastre/lamiere S x L x sp. (mm) |
filo Ø (mm) |
|||
Cu-DHP CW024A |
(Deoxidized High residual Phosphorus) Rame ad alta formabilità , privo di ossigeno e con alto tenore di fosforo. UNI EN 12166 |
4×2 ↔ 100×95 | – | – | – | 0,4×1000×2000 ↔ 20×1000×2000 | – | |
Cu-ETP CW004A |
(Electrolytic Tough Pitch) Rame ad alta conduttività elettrica, con ossigeno e privo di fosforo. UNI EN 13602 |
– | 3 ↔ 250 | 10×10 ↔ 120×120 | 2×8 ↔ 60×200 | 0,5x1000x2000 ↔ 20x1000x2000 | 0,30 ↔ 10,00 |
barre e tubi in rame: leghe e dimensioni (mm)
Lega | Descrizione | Formato barre | Altri | |||||
forate Øext × int (mm) |
tonde Ø (mm) |
quadre Lato (mm) |
piatte A x B (mm) |
lastre/lamiere S x L x sp. (mm) |
filo Ø (mm) |
|||
Cu-DHP CW024A |
(Deoxidized High residual Phosphorus) Rame ad alta formabilità , privo di ossigeno e con alto tenore di fosforo. UNI EN 12166 |
4×2 ↔ 100×95 | – | – | – | 0,4×1000×2000 ↔ 20×1000×2000 | – | |
Cu-ETP CW004A |
(Electrolytic Tough Pitch) Rame ad alta conduttività elettrica, con ossigeno e privo di fosforo. UNI EN 13602 |
– | 3 ↔ 250 | 10×10 ↔ 120×120 | 2×8 ↔ 60×200 | 0,5x1000x2000 ↔ 20x1000x2000 | 0,30 ↔ 10,00 |
barre e tubi in rame:
la nostra offerta
Metal Barre commercializza barre e tubi in rame. Tutto il materiale da noi fornito, conforme alle normative internazionali, proviene dai più quotati produttori europei. L’ampia disponibilità di magazzino, unitamente alla vasta gamma di formati e dimensioni, consente di soddisfare anche la più specifica esigenza del singolo cliente.
i nostri servizi per il rame
Tutti i materiali commercializzati da Metal Barre sono certificati e garantiti alla fonte dal produttore.
Eseguiamo costantemente controlli sulla qualità dei materiali in entrata, al fine di garantirne la corrispondenza alle normative vigenti. Il controllo dell’analisi chimica viene effettuato mediante spettrometro ottico, mentre un durometro di ultima generazione ci permette di testare la durezza Brinell.
Per test più specifici e particolari, ci appoggiamo a qualificati laboratori di analisi esterni.
Un valore aggiunto al prodotto è dato dal servizio di taglio a misura: grazie alla disponibilità di macchinari all’avanguardia, l’azienda ha la possibilità di tagliare direttamente il materiale richiesto in qualsiasi formato, sia per piccole che per grandi serie.
Oltre alle tradizionali macchine per il taglio orizzontale, disponiamo di segatrici per il taglio verticale dei profili piatti su una lunghezza massima di 3 metri.
rame: i campi di impiego
Per le sue doti il rame è diffuso
- nell’impiantistica idrotermosanitaria (tubature per il trasporto dell’acqua potabile, gas, combustibili liquidi, fluidi refrigeranti, gas medicali, ecc.; tubature per gli scambiatori di calore; negli ospedali come superficie batteriostatica)
- nella rubinetteria
- nelle attrezzature per la nautica (nelle parti esterne sommerse delle navi, per evitare che mitili e molluschi marini vi aderiscano)
- nell’elettrotecnica e nell’elettronica (fili e cavi elettrici, avvolgimenti di elettromagneti, motori elettrici e relè elettromeccanici)
- in lattoneria e in architettura
- nella monetazione
- nell’artigianato e nell’oggettistica
- nei trasporti
- in edilizia (lastre e nastri nella produzione di elementi per tetti e facciate, gronde, scossaline, pluviali)
- nel settore domestico (maniglie, pomelli e altre finiture di arredamento; in cucina, per fare padelle e altre pentole; per la produzione di posate da tavola; l’argenteria Sterling, se deve poter essere usata a tavola, deve contenere una piccola percentuale di rame; ceramiche, e in forma di sali per colorare il vetro)
- nell’industria chimica
- nell’agricoltura
domande frequenti
Il minimo fatturabile è di € 200.00 oltre Iva (se dovuta)
Combinazioni di fornitura con diversi materiali possono portare vantaggi al momento della formulazione dell’offerta. Contattaci per maggiori informazioni.
È possibile scegliere liberamente il vostro servizio di consegna delle barre di rame acquistate da noi.
Fatta l’ovvia ma dovuta premessa che i servizi non sono compresi, bensì a pagamento, a richiesta Metal Barre effettua servizio di taglio, imballo, trasporto e certificazione del materiale.
I tubi per riscaldamento, siano essi a vista o meno, vengono acquistati da aziende e operatori che a loro volta li usano per i loro impianti di riscaldamento e condizionatori. Metal Barre commercializza tubi in rame Cu DHP 99,9%, conforme alla UNI EN 1057 e utilizzata nell’edilizia civile.
Metal Barre commercializza tubi in rame Cu DHP 99,9%. Questa lega di rame è conforme alla normativa UNI EN 1057 e generalmente indicata per il trasporto dei gas nell’edilizia civile.
Metal Barre commercializza tondi e tubi in rame che possono arrivare, in diametro esterno, a una misura massima di 250mm per i tondi e di 100mm per i tubi.
La lunghezza standard commerciale delle barre in rame è di 4000/4200 mm. Altre dimensioni e particolari leghe sono realizzabili su specifica richiesta del cliente: contattaci per esaminare la fattibilità del tuo ordine.
La quotazione attuale del rame LME è consultabile online.
Al momento in cui si scrive (06/11/2021) il prezzo del rame è attestato intorno ai 9,5€ al kg. Nel 2021 fino a ora, il prezzo del rame è oscillato tra 7,8 e 10,7€/kg come visibile dal grafico che segue:
Quanto costa il rame al kg usato?
Come indicato da servizi e normative che si occupano di questo mercato, il prezzo del rame usato dipende dal suo grado di usura, dalla quantità di sporcizia su di esso, dal suo stato generale e dall’impiego che se ne farà una volta riconvertito. È possibile trovare indicazioni di costo per il kg di rame usato nei siti specializzati.
Dati, statistiche e quotazione rame in tempo reale
Indicazioni e numeri precisi circa il costo del rame al kg sono disponibili nei siti istituzionali: è possibile confrontare il prezzo del rame tra queste diverse e autorevoli fonti, dotate di servizi di aggiornamento costante circa costo del rame e sua quotazione nei mercati più importanti, ai link di seguito:
- Quotazione rame Sole 24 Ore: qui è possibile trovare l’andamento del prezzo del rame al grammo, sia nel valore odierno che per l’andamento esteso a un periodo selezionabile;
- Quotazione rame London Metal Exchange (LME): LME è la celebre borsa di metalli non ferrosi. Mercato di scambi più importante e autorevole al mondo, e sicuro punto di riferimento anche per il mercato del rame. Alla pagina indicata è possibile visualizzare il prezzo del rame a tonnellata e in dollari, su un periodo di 3 mesi o più;
- Quotazione rame International Copper Study Group (ICSG): riferimento utile per statistiche e rapporti di dati ad hoc sul mercato del rame. La ICSG è una organizzazione intergovernativa di paesi produttori e consumatori che ha tra i propri obbiettivi il favorire la trasparenza del mercato del rame, promuovere la cooperazione internazionale riguardante l’oro rosso e fornire un forum d’incontro per giovani e imprese.
Per i materiali da noi commercializzati, possiamo rilasciare certificazioni: contattaci per informazioni più approfondite.