rame cucr1zr:
caratteristiche e disponibilitÃ
Materiale | Leghe di Rame |
Lega | CuCr1Zr (Rame Cromo Zirconio) |
Produzione | Estrusione / Trafilatura, Colata continua |
Normativa | CW106C |
Standard UNI | EN 12163 / 12166 / 12420 |
Metal Barre commercializza barre tonde, quadre, piatte e lastre/lamiere in rame CuCr1Zr (Rame Cromo Zirconio) – CW106C.
CuCr1Zr (CW106C) è una lega di rame ottenuta tramite indurimento per precipitazione con aggiunte di Cromo (Cr) e Zirconio (Zr). Tali elementi ne vanno a migliorare le proprietà meccaniche, rendendola una lega dall’eccezionale resistenza al rilassamento e all’ammorbidimento, senza tuttavia intaccarne le elevate proprietà di conducibilità termica ed elettrica.

Lega | Normativa | Composizione chimica % | ||||||
Cu | Cr | Zr | Fe | Si | Altro | |||
CuCr1Zr EN 12163 EN 12166 EN 12420 |
CW106C | 98,12 ↔ 99,27 |
0,5 ↔ 1,2 |
0,03 ↔ 0,3 |
< 0,08 |
< 0,1 |
< 0,2 |
Proprietà e caratteristiche del rame CuCr1Zr
Come accennato in apertura, il rame CuCr1Zr ha eccellenti proprietà di conducibilità termica ed elettrica nonché elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche.
Caratteristiche meccaniche
In generale, le proprietà meccaniche ed elettriche fanno del rame cromo zirconio una lega adatta per applicazioni tecniche complesse nelle quali è richiesta elevata conducibilità e il componente è esposto a sollecitazioni e alte temperature (300-500°C).
I campi di applicazione sono l’automotive e la mobilità elettrica, i connettori elettronici e le applicazioni particolarmente impegnative nell’ingegneria elettrica: elettrodi per saldatura a resistenza, contatti elettrici, lingottiere di colata continua, anelli di corto circuito e barre per rotori. Particolari con alte caratteristiche meccaniche ed elettriche.
Nella lega di rame CuCr1Zr Metal Barre realizza barre tonde, quadre, piatte e lastre/lamiere.
caratteristiche meccaniche cucr1zr: dettaglio
caratteristiche meccaniche
cucr1zr: dettaglio
Lega | Stato fisico | Caratteristiche meccaniche | |||
Resistenza a trazione Rm MPa Min. (N/mm²) |
Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità 0,2% Rp0,2 Min. (N/mm²) |
Allungamento a rottura A% Min. |
Durezza Brinell HV |
||
CuCr1Zr CW106C EN 12163 |
R480 | 480 ↔ 560 | ≥ 450 | ≥ 10 | 150 ↔ 190 |
R540 | 540 ↔ 660 | ≥ 500 | ≥ 4 | 160 ↔ 200 | |
R540S | 540 ↔ 660 | ≥ 500 | ≥ 8 | 160 ↔ 190 | |
R600 | ≥ 600 | ≥ 550 | ≥ 2 | ≥ 160 |
formati e misure (mm)
Lega | Formato | |||||
tonde Ø (mm) |
quadre Lato (mm) |
piatte S x L (mm) |
lastre S x L x sp. (mm) |
|||
CW106C 12163 12166 12420 |
8 ↔ 200 | 8×8 ↔ 100×100 | 20×8 ↔ 200×100 | 1000 x 2000 x 4 ↔ 1000 x 2000 x 120 |
rame cucr1zr: caratteristiche e disponibilitÃ
Materiale | Leghe di Rame |
Lega | CuCr1Zr (Rame Cromo Zirconio) |
Produzione | Estrusione / Trafilatura, Colata continua |
Normativa | CW106C |
Standard UNI | EN 12163 / 12166 / 12420 |

Metal Barre commercializza barre tonde, quadre, piatte e lastre/lamiere in rame CuCr1Zr (Rame Cromo Zirconio) – CW106C.
CuCr1Zr (CW106C) è una lega di rame ottenuta tramite indurimento per precipitazione con aggiunte di Cromo (Cr) e Zirconio (Zr). Tali elementi ne vanno a migliorare le proprietà meccaniche, rendendola una lega dall’eccezionale resistenza al rilassamento e all’ammorbidimento, senza tuttavia intaccarne le elevate proprietà di conducibilità termica ed elettrica.
Lega | Normativa | Composizione chimica % | ||||||
Cu | Cr | Zr | Fe | Si | Altro | |||
CuCr1Zr EN 12163 EN 12166 EN 12420 |
CW106C | 98,12 ↔ 99,27 |
0,5 ↔ 1,2 |
0,03 ↔ 0,3 |
< 0,08 |
< 0,1 |
< 0,2 |
Proprietà e caratteristiche del rame CuCr1Zr
Come accennato in apertura, il rame CuCr1Zr ha eccellenti proprietà di conducibilità termica ed elettrica nonché elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche.
In generale, le proprietà meccaniche ed elettriche fanno del rame cromo zirconio una lega adatta per applicazioni tecniche complesse nelle quali è richiesta elevata conducibilità e il componente è esposto a sollecitazioni e alte temperature (300-500°C).
I campi di applicazione sono l’automotive e la mobilità elettrica, i connettori elettronici e le applicazioni particolarmente impegnative nell’ingegneria elettrica: elettrodi per saldatura a resistenza, contatti elettrici, lingottiere di colata continua, anelli di corto circuito e barre per rotori. Particolari con alte caratteristiche meccaniche ed elettriche.
Nella lega di rame CuCr1Zr Metal Barre realizza barre tonde, quadre, piatte e lastre/lamiere.
caratteristiche meccaniche cucr1zr: dettaglio
caratteristiche meccaniche
cucr1zr: dettaglio
Lega | Stato fisico | Caratteristiche meccaniche | |||
Resistenza a trazione Rm MPa Min. (N/mm²) |
Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità 0,2% Rp0,2 Min. (N/mm²) |
Allungamento a rottura A% Min. |
Durezza Brinell HV |
||
CuCr1Zr CW106C EN 12163 |
R480 | 480 ↔ 560 | ≥ 450 | ≥ 10 | 150 ↔ 190 |
R540 | 540 ↔ 660 | ≥ 500 | ≥ 4 | 160 ↔ 200 | |
R540S | 540 ↔ 660 | ≥ 500 | ≥ 8 | 160 ↔ 190 | |
R600 | ≥ 600 | ≥ 550 | ≥ 2 | ≥ 160 |
formati e misure (mm)
Lega | Formato | |||||
tonde Ø (mm) |
quadre Lato (mm) |
piatte S x L (mm) |
lastre S x L x sp. (mm) |
|||
CW106C 12163 12166 12420 |
8 ↔ 200 | 8×8 ↔ 100×100 | 20×8 ↔ 200×100 | 1000 x 2000 x 4 ↔ 1000 x 2000 x 120 |
domande frequenti
Il minimo fatturabile è di € 200.00 oltre Iva (se dovuta)
Combinazioni di fornitura con diversi materiali possono portare vantaggi al momento della formulazione dell’offerta. Contattaci per maggiori informazioni.
È possibile scegliere liberamente il vostro servizio di consegna delle barre di rame acquistate da noi.
Fatta l’ovvia ma dovuta premessa che i servizi non sono compresi, bensì a pagamento, a richiesta Metal Barre effettua servizio di taglio, imballo, trasporto e certificazione del materiale.
I tubi per riscaldamento, siano essi a vista o meno, vengono acquistati da aziende e operatori che a loro volta li usano per i loro impianti di riscaldamento e condizionatori. Metal Barre commercializza tubi in rame Cu DHP 99,9%, conforme alla UNI EN 1057 e utilizzata nell’edilizia civile.
Metal Barre commercializza tubi in rame Cu DHP 99,9%. Questa lega di rame è conforme alla normativa UNI EN 1057 e generalmente indicata per il trasporto dei gas nell’edilizia civile.
Metal Barre commercializza tondi e tubi in rame che possono arrivare, in diametro esterno, a una misura massima di 250mm per i tondi e di 100mm per i tubi.
La lunghezza standard commerciale delle barre in rame è di 4000/4200 mm. Altre dimensioni e particolari leghe sono realizzabili su specifica richiesta del cliente: contattaci per esaminare la fattibilità del tuo ordine.
La quotazione attuale del rame LME è consultabile online.
Al momento in cui si scrive (06/11/2021) il prezzo del rame è attestato intorno ai 9,5€ al kg. Nel 2021 fino a ora, il prezzo del rame è oscillato tra 7,8 e 10,7€/kg come visibile dal grafico che segue:
Quanto costa il rame al kg usato?
Come indicato da servizi e normative che si occupano di questo mercato, il prezzo del rame usato dipende dal suo grado di usura, dalla quantità di sporcizia su di esso, dal suo stato generale e dall’impiego che se ne farà una volta riconvertito. È possibile trovare indicazioni di costo per il kg di rame usato nei siti specializzati.
Dati, statistiche e quotazione rame in tempo reale
Indicazioni e numeri precisi circa il costo del rame al kg sono disponibili nei siti istituzionali: è possibile confrontare il prezzo del rame tra queste diverse e autorevoli fonti, dotate di servizi di aggiornamento costante circa costo del rame e sua quotazione nei mercati più importanti, ai link di seguito:
- Quotazione rame Sole 24 Ore: qui è possibile trovare l’andamento del prezzo del rame al grammo, sia nel valore odierno che per l’andamento esteso a un periodo selezionabile;
- Quotazione rame London Metal Exchange (LME): LME è la celebre borsa di metalli non ferrosi. Mercato di scambi più importante e autorevole al mondo, e sicuro punto di riferimento anche per il mercato del rame. Alla pagina indicata è possibile visualizzare il prezzo del rame a tonnellata e in dollari, su un periodo di 3 mesi o più;
- Quotazione rame International Copper Study Group (ICSG): riferimento utile per statistiche e rapporti di dati ad hoc sul mercato del rame. La ICSG è una organizzazione intergovernativa di paesi produttori e consumatori che ha tra i propri obbiettivi il favorire la trasparenza del mercato del rame, promuovere la cooperazione internazionale riguardante l’oro rosso e fornire un forum d’incontro per giovani e imprese.
Per i materiali da noi commercializzati, possiamo rilasciare certificazioni: contattaci per informazioni più approfondite.